Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Aumentano i prezzi delle case a Genova dopo 10 anni di sofferenza

Il mercato immobiliare inizia a dare segni di ripresa a Genova. Dopo un periodo di stasi durato più di un decennio, nell'area di Marassi-Molassana-San Fruttuoso si registra un recupero dei valori pari a +4,4 per cento. Non mancano quartieri con quotazioni inalterate.

03/02/2022
vista del porto della città di genova
Aumentano i prezzi delle case a Genova

L’aumento dei prezzi delle case registrato nel primo semestre del 2021 a Genova è leggero ma rilevante. I valori immobiliari presentano una crescita dello 0,3% nel capoluogo ligure. A dirlo è l’ultima analisi effettuata dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Torna il segno più dopo un calo dei prezzi lungo almeno dieci anni.

Non mancano comunque quartieri con quotazioni inalterate o realtà in difficoltà come nel caso della macroarea di Certosa-Pontedecimo. In risalita, invece, l’area di Marassi-Molassana-San Fruttuoso. Proprio in quest’ultima porzione di territorio si rileva un recupero dei valori pari a +4,4%. A presentare il segno più sono soprattutto i prezzi degli immobili nelle zone di Gavette e Montesignano. Nel corso del primo semestre del 2021 non hanno, invece, subìto grossi cambiamenti i valori immobiliari di Molassana e Sant’Eusebio.

La crescita dei valori immobiliari è da collegarsi anche ai prezzi più competitivi, tanto che comprare casa è diventato qui più vantaggioso della locazione. Nella zona di Montesignano le compravendite riguardano in particolare appartamenti in condizioni buone con un prezzo compreso tra gli 800 e i 900 euro al metro quadrato. Chi intende comprare casa in zona, guarda con interesse anche la zona di Molassana-San Gottardo: qui ci si trova dinanzi a case dei primi anni del Novecento con un valore medio di circa 900-1200 euro al metro quadrato e davanti ad appartamenti degli anni Sessanta e Settanta che arrivano a costare anche 1500 euro al metro quadrato. In particolare le richieste arrivano da chi è in cerca della prima casa ed è intenzionato a sottoscrivere un mutuo. Nei primi sei mesi dello scorso anno sono stati soprattutto gli appartamenti ampi ad attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti. Il quattro locali è stata la tipologia più gettonata tra i giovani, che prima guardavano, invece, con più attenzione i trilocali.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Non viaggia sulla stessa lunghezza d’onda la macroarea di Certosa-Pontedecimo, dove i valori immobiliari hanno messo a segno una diminuzione dei prezzi pari a -7,9%. I prezzi risultano in ribasso soprattutto a Bolzaneto. Nella zona più collinare si trovano soluzioni indipendenti e semindipendenti con prezzi compresi tra i 600 e i 1200 euro al metro quadrato e tipologie più popolari con prezzi che scendono fino a 400 euro al metro quadrato. A focalizzarsi in questa zona sono anche gli investitori che acquistano appartamenti piccoli da mettere poi a reddito.

Secondo l’indagine nel primo semestre 2021 non si sono registrati cambiamenti dei prezzi delle case negli altri quartieri di Genova e nelle macroaree Principe-Oregina, Cornigliano-Sampierdarena, Voltri-Pegli-Sestri, Castelletto-Foce-San Martino e Quarto-Quinto. Nel quartiere Quinto sono soprattutto i giovani ad andare in cerca di un appartamento. Sotto la lente ci sono in particolare i quattro locali. Molto richiesta anche la zona del lungomare. Ad accelerare, in particolar modo dopo il periodo di lockdown e le restrizioni imposte dal Governo, è la domanda di abitazioni con spazi esterni. Gli appartamenti di taglio più piccolo e senza terrazzi e balconi presentano un prezzo più basso. Gran parte delle transazioni comunque riguarda la prima casa o anche nude proprietà.

Dallo studio emerge infine una discreta domanda di case con terrazzo e giardino nel quartiere Sturla. Qui nella macroarea Castelletto-Foce-San Martino si compra un immobile per 1200-1300 euro al metro quadrato e si arriva a spendere fino a 2000 euro al metro quadro per appartamenti più signorili. Appartamenti più tipici e colorati sono quelli dei pescatori che sorgono in zona Baccadasse. Queste soluzioni abitative sono ricercate sia dagli appassionati che da chi è in cerca di una casa vacanza. I valori immobiliari si aggirano intorno ai 4000 euro al meteo quadrato per una soluzione usata e in buone condizioni.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati